Nella nostra esperienza, niente più di questo argomento è mai riuscito a dare origine a dispute di ogni genere, da quello emotivo, a quello scientifico, a quello etico, e molto altro ancora.
A chi faccia bene il formaggio dipende da molti fattori, ma poco ha a che fare con la salute del consumatore:
Agli occhi della gente comune latte, latticini e formaggi sono considerati alimenti che esistono da sempre (non è proprio così), e per molti sono intoccabili. Di fatto ci sono studi che ne dimostrano un aumento del rischio di ammalarsi di alcune patologie, altri che dimostrano la loro peculiarità come ad esempio la riduzione del rischio di ammalarsi di altre patologie. Una cosa che colpisce, e che è certa, è il notevole aumento del consumo pro capite annuo di formaggio passato da kg. 3.1 nel 1901 a kg. 21.5 ai giorni nostri.
Forse le considerazioni che dovremmo fare sono da guardare su un altro livello. Ad esempio:
Facciamo meno movimento; abbiamo il riscaldamento in casa; viviamo in climi differenti e non in tutti i climi ha senso ingurgitare grandi quantità di formaggio.
Alimentazione in Estate: Scopri il nostro corso
Tenendo conto delle tantissime varietà di formaggio più o meno stagionati, e che per ognuna di esse, le variabili sono tante e importanti, generalmente parlando si può dire che il formaggio (Fonte: La trappola del formaggio – Neil Barnard):
Per fare una forma, ad esempio, di Parmigiano Reggiano, che al termine della stagionatura peserà kg 38, ci vogliono lt 550 di latte. Il contenuto di sale, a prodotto finito, sarà di gr. 1,6 in 100 grammi di formaggio. Consideriamo inoltre che l’Oms suggerisce meno di gr. 5 al giorno, e che 100 gr. di formaggio, per gli appassionati, si consumano senza fare molta fatica.
Su questa concentrazione il marketing ne ha fatto un business, convincendo il consumatore essere un valore aggiunto per la nostra salute: “una fonte ricca di calcio” – “tanto latte in un pezzetto di formaggio” – ecc.
In realtà non è così.
Abbiamo provato a verificare pro e contro del formaggio, e ci sono capitate ricerche scientifiche che si contraddicevano sullo stesso argomento.
Ci sono studi che hanno dimostrato quanto il formaggio abbia un effetto pro-infiammatorio, mentre altri antiinfiammatorio. Studi che hanno dimostrato che un aumento del consumo di latte e formaggi è associato ad un aumento della frattura dell’anca, mentre altri ad una riduzione della frattura dell’anca. Mentre un aumento del consumo di latte non ha dimostrano niente. Queste incongruenze hanno fatto si che nel grande studio di revisione del Fondo Mondiale della Ricerca sul Cancro, e nel Codice Europeo non ci fossero suggerimenti al riguardo. C’è una regola che abbiamo trovato per lo più unanime ed è questa:
“Per stare in salute ridurre la carne, aumentare il consumo di cereali non industrialmente raffinati, aumentare le verdure, non aumentare latte e formaggi.
Sono molte le fonti di calcio negli alimenti vegetali. In particolare lo troviamo nella frutta secca, nei semi oleaginosi (il sesamo è un’ottima fonte), ma anche molte verdure ne sono ricche come i broccoli, ma anche tutta la verdura a foglia verde, i cereali integrali, i legumi, ecc.. Fare una dieta varia, di stagione e ricca di vegetali, non ci può portare ad una mancanza di calcio, questa è una pura paura dilagata dal marketing in accorto con l’industria alimentare per aumentare le vendite di un alimento di cui possiamo fare a meno.
Alimentazione in Estate: Scopri il nostro corso
Almeno scegliamolo con intelligenza
Partendo dal presupposto che la scelta principale andrebbe fatta per un formaggio tipico, mangiato sul territorio, proveniente da mucche che pascolano e che mangiano erba, se viviamo in una grande città è possibile sia difficile da reperire. Una cosa importante a cui dobbiamo stare attenti, a prescindere dal luogo di acquisto, è la lettura dell’etichetta e la verifica del bollo sanitario dal quale possiamo avere informazioni sulla sua provenienza.
Per concludere poniamoci un quesito sensato
In relazione a chi siamo, dove viviamo, al nostro stato di salute, al tipo di lavoro che facciamo, la nostra età, la domanda che dobbiamo porci è: ma abbiamo veramente bisogno di mangiare così tanto formaggio (a cui si sommano latte e latticini)? – La risposta sarà sicuramente No – il che non vuol dire toglierlo completamente, ma valutarne la necessità, la qualità, l’etica, e purtroppo tutto questo non rientra in uno studio scientifico. Ma, come diceva un noto presentatore, “Non finisce qua”! Torneremo sull’argomento, perché ci sono ancora molte informazioni da trasmettervi.
Alimentazione in Estate: Scopri il nostro corso
Iscriviti e scarica gratis un PDF esclusivo.