Ultimi colpi di coda dell’autunno, anche se la castagna, nella sua forma in farina o altro, possiamo consumarla per tutto l’inverno. Questa è una versione di castagnaccio un po’ diversa. Lo chef ha aggiunto un ingrediente speciale che è la “ricotta” di mandorla che viene chiamata mandorlotta.
Il sapore acquisisce una nota molto più delicata rispetto al castagnaccio normale, una rivelazione.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
In una ciotola unire gli ingredienti secchi e mescolare; aggiungere il malto, l’olio, la bevanda di avena e un pizzico di sale. Amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungere i pinoli l’uvetta precedentemente ammollata e il rosmarino.
Versare gli ingredienti in una teglia precedentemente oleata e infarinata; infornare a 180° (forno preriscaldato) per 30 minuti.
*facoltativo
I benefici dei semi oleaginosi (noci, mandorle, nocciole, semi di…
In questo periodo si è parlato moltissimo del ruolo della…
Il ravanello o rapanello (Raphanus sativus) è una pianta erbacea…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa, grazie alle proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette