Gnocchi d’orzo: Marraconis de orgiu
Dalla civiltà sarda rurale, ecco una ricetta antica a base di cereali, fondamentali per un'alimentazione sana ed equilibrata
Dalla civiltà sarda rurale, ecco una ricetta antica a base di cereali, fondamentali per un’alimentazione sana ed equilibrata: gli Gnocchi d’orzo, o per essere più precisi i Marraconis de orgiu! Nella tradizione venivano unicamente conditi con ricotta secca grattugiata, ma io oggi vi propongo questa ricetta con una piccola variante. Spero che vi piaccia.
RICETTA degli Gnocchi d’orzo (Marraconis de orgiu)
- Impastiamo gr. 250 di farina di orzo decorticato con acqua calda salata (circa 70 ml), versandola piano sino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
- Tirate dei bastoncini e fate dei cilindretti lunghi 2 cm
- Schiacciate i cilindretti con il pollice su una forchetta (un tempo usavano il cesto di vimini) per dare la forma allo gnocchetto
- Lessateli in acqua salata per pochi minuti (se li cuocete appena fatti), e condite con verdure, legumi o con erbe aromatiche
Fatemi sapere nei commenti come vi sono venuti! Trovate molte altre ricette si pasta fatta in casa nei nostri corsi sulla PASTA FRESCA e sulla PASTA RIPIENA.
Inizia subito a cucinare e mangiare sano prevenendo le malattie croniche: acquista il Corso online di “Prevenzione a tavola” a 47,50 € invece che 95, con accesso illimitato, le lezioni del dott. Berrino e il suo prezioso contributo scientifico, 30 video-ricette scaricabili e stampabili.
![]() | Elena Alquati |
Seguilo su:Blog |
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply