L’aspartame è pericoloso per la salute?

Quanti di voi usano l’aspartame per dolcificare perché credono faccia ingrassare meno dello zucchero normale? Ma soprattutto: quando ne sappiamo sui suoi effetti sul nostro organismo? Facciamo un po’ di chiarezza. L’aspartame è un edulcorante artificiale, autorizzato negli anni 80 per l’utilizzo alimentare da vari Stati europei. La sua fortuna è dovuta all’alto potere dolcificante (circa 200 volte più del comune zucchero) e al basso tenore calorico, per questo è stato largamente impiegato anche nei prodotti dietetici. Tuttavia, nonostante il parere favorevole dell’EFSA, Autorità Europea per la sicurezza alimentare, ribadito con la valutazione del rischio effettuata nel 2013, i dubbi su questo additivo restano. L’aspartame è cancerogeno? Ecco cosa dicono alcuni studi recenti e come sono regolamentati in Europa gli additivi alimentari.

LEGGI ANCHE: Il dolcificante fa davvero perdere peso?

Prima che ne fosse autorizzato l’utilizzo, l’aspartame fu sottoposto a molte analisi, che non mostrarono effetti collaterali sull’uomo. Dalla metà degli anni Novanta, però, i dubbi su questo dolcificante tornarono più numerosi di prima: l’aspartame fa male? Potrebbe addirittura essere cancerogeno? Nel dicembre 2013 l’EFSA ha pubblicato la sua prima e completa valutazione del rischio associato all’aspartame, dopo un monitoraggio che era iniziato nel 2002. Le conclusioni del documento sono che sia l’aspartame, sia i suoi prodotti di degradazione, possono essere consumati da tutta la popolazione in generale, anche da neonati, bambini e donne in gravidanza, senza il rischio di effetti collaterali. L’EFSA ha inoltre stabilito una soglia giornaliera considerata sicura, fissata a 40 mg/kg di peso corporeo al giorno. Essa è al di sopra dell’attuale consumo medio di aspartame da parte dei cittadini europei e per superarla occorrerebbero, secondo Federchimica, 20 lattine di bibita gassata (per una persona di 60 kg).

LEGGI ANCHE Cos’è realmente la Stevia?

L’aspartame ha tuttavia una controindicazione nel caso di pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU): essi, infatti, non possono assumere grandi quantità dell’aminoacido fenilalanina, presente nel dolcificante alternativo. Attualmente, quindi, non sono ancora emerse evidenze scientifiche sufficienti a richiedere un nuovo parere della massima autorità del campo in Europa, ma gli studi sull’aspartame continuano, per determinare se possano o meno esserci implicazioni negative nel loro consumo. Come sempre, la raccomandazione è di non eccedere e preferire, per quanto possibile, prodotti naturali, rivolgendosi al proprio medico o a uno specialista di fiducia per tutte le questioni che riguardano la propria salute, a partire dall’alimentazione.

Inizia subito a cucinare e mangiare sano prevenendo le malattie croniche: acquista il Corso online di “Prevenzione a tavola” a 70 € invece che 95, con accesso illimitato, le lezioni del dott. Berrino e il suo prezioso contributo scientifico, 30 video-ricette scaricabili e stampabili.

Condividi il post

Comincia il tuo nuovo stile di vita

Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa, grazie alle proprietà e benefici degli alimenti.

Tieniti informato

Iscriviti e scarica gratis un PDF esclusivo.

Attendere...
I nostri corsi
sono validati da:

© Prevenzione a tavola - Partita Iva: 02739610992 - REA: 507759