Estratti di menta potrebbero avere un ruolo nella lotta all’Alzheimer. Lo suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Functional Foods da Charles Sturt University in Australia. La menta è un’erba tradizionalmente associata a effetti positivi sulla memoria. Gli esperti australiani hanno testato diversi tipi di menta in laboratorio per scoprire se la “saggezza popolare” trova effettivamente riscontro in evidenze scientifiche. Le osservazioni in laboratorio hanno dimostrato che la menta ha fortissimi effetti antiossidanti (che potrebbero aiutare a combattere i radicali liberi associati all’Alzheimer).
LEGGI ANCHE: Bibite zuccherate e diet fanno invecchiare il cervello
Inoltre i ricercatori hanno visto che contiene numerose sostanze chimiche che potrebbero aiutare le capacità cognitive di pazienti con forme lieve e moderata di malattia. Lo studio, condotto da Paul Prenzler, individua nel contenuto in sostanze dette biofenoli presente nei diversi estratti di menta, il ‘principio attivo’ dell’erba con potenziale azione protettiva contro la demenza. Infatti i biofenoli sembrano avere un’azione di inibizione dell'”acetilcolinesterasi”, enzima che danneggia un neurotrasmettitore implicato nella memoria, l’acetilcolina. (Fonte)
Inizia subito a cucinare e mangiare sano prevenendo le malattie croniche: acquista il Corso online di “Prevenzione a tavola”.
L’acetosella proprio non la conoscevo e ne ho il giardino…
Dopo le pillole di salute sui legumi sulla pagina di…
Durante le serate invernali, si cercano piatti che siano semplici…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette