Il caffè espresso, uno dei simboli del Made in Italy, “è una bevanda complessa, con circa 800 aromi che si sviluppano nella torrefazione, il doppio del patrimonio aromatico del vino. Ma gli italiani oggi lo conoscono meno dei nostri nonni che la torrefazione la facevano a casa seguendo le ricette nel libro di Pellegrino Artusi”. Lo ha detto Raimondo Ricci della torrefazione romana Sant’Eustachio intervenuto, insieme a molti esperti, al seminario promosso dall’Ambasciata del Brasile su “Caffè: storia, coltivazione e preparazione” in occasione della mostra “La mano senza fine” di Candido Portinari.
IN ALTO IL VIDEO: Tutti i benefici del caffè
“Oggi il futuro sostenibile – per Massimo Battaglia dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo – è legato agli specialty coffee, produzioni tipiche legate a un territorio e alle buone pratiche agricole che stanno anche recuperando, come avvenuto per il vino, vecchie varietà a basse rese ma alta qualità in tazzina”.(ANSA).
I pisarei sono un piatto di pasta tipico della provincia…
L’ho imparato studiando la macrobiotica, ed è chiamato pane kaju.…
Ieri ero ispirata, e quando sono ispirata creo. Volevo fare…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette