Il gelato a colazione? Rende il cervello scattante e più reattivo, migliora la capacità di elaborare informazioni, in poche parole rende ‘più intelligenti’ nell’immediato almeno.
È quanto suggerito da uno studio condotto da Yoshihiko Koga presso l’università Kyorin a Tokio.
Secondo quanto riferisce il quotidiano The Independent, gli esperti nipponici hanno testato l’effetto del gelato (tre cucchiai) come primo cibo del mattino sulle funzioni mentali di un gruppo di individui, confrontandoli con altri individui che facevano una colazione diversa. In pratica tutti i partecipanti si dovevano cimentare a test mentali al pc dopo colazione. Si è visto che dopo il gelato i partecipanti sono più ‘svegli’, più reattivi, più veloci nel completare i test. Per verificare che l’effetto del gelato non fosse semplicemente dovuto al freddo dell’alimento che quindi ‘dà la sveglia’ alla persona, Koga ha ripetuto l’esperimento dando acqua gelata al mattino ma i risultati sono stati almeno in parte diversi.
Koga ha infine visto che al consumo del gelato corrisponde l’aumento nel cervello delle onde alfa, note per il loro ruolo nella concentrazione e nella coordinazione mentale. (Fonte)
Inizia subito a cucinare e mangiare sano prevenendo le malattie croniche: acquista il Corso online di “Prevenzione a tavola”.
Vuoi ricevere una ricetta gratis al mese? LASCIA LA TUA MAIL QUI e preparati ad assaporare una ricetta buona e salutare!
Oggi ci sbizzarriamo un po’ in cucina preparando dei Pasticcini…
Le Tortine di farro con marmellata al limone che vi…
Luglio ormai è arrivato e ci concediamo una ricetta fresca…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa, grazie alle proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette