Tumore del pancreas per dieta scorretta e chili di troppo
In Italia in cinque anni +18% nuovi casi
Nel 2016 in Italia sono previste 13.500 nuove diagnosi di tumore del pancreas e negli ultimi cinque anni il numero di casi è cresciuto del 18%. Un incremento di incidenza che preoccupa gli oncologi, visto che si tratta di una delle neoplasie a prognosi più sfavorevole. Sotto accusa sono gli stili di vita, soprattutto la scorretta alimentazione e l’eccesso di peso. Per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, si celebra il prossimo 17 novembre la Terza Giornata Mondiale dedicata a questa neoplasia.
GUARDA IN ALTO: Gli insaccati aumentano il rischio di cancro al pancreas
L’obesità, avvertono gli oncologi, aumenta del 12% il rischio di questa malattia, ma solo l’8% degli italiani sa che anche a tavola è possibile prevenirla. E’ una patologia “in forte crescita in tutto il mondo – afferma Carmine Pinto, presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) -. Nel 2020 colpirà a livello globale 418mila persone e diventerà la seconda causa di morte per cancro in Europa. Le nostre conoscenze risultano ancora limitate e i programmi di screening sono inesistenti.
LEGGI ANCHE: I sintomi più comuni del tumore al pancreas
In Italia solo il 7% dei casi è diagnosticato allo stadio iniziale. La prevenzione primaria è quindi ancora più importante. Scarsa attività fisica, alimentazione ricca di grassi e zuccheri e chili di troppo sono tutti fattori di rischio che possono essere contrastati attraverso corrette campagne informative”. In occasione della Giornata Mondiale sarà dunque distribuito su tutto il territorio nazionale l’opuscolo relativo al progetto Cooking Comfort Care-la nutrizione per la lotta contro il tumore del pancreas: “L’obiettivo è creare una nuova alimentazione per contrastare la malnutrizione, un fenomeno che interessa l’80% dei malati”, aggiunge Pinto. Grazie alla ricerca si registrano però dei passi avanti: “Oggi – afferma Evaristo Maiello, presidente del Gruppo Oncologico Italia Meridionale GOIM – abbiamo a disposizione una nuova arma terapeutica. E’ il principio attivo nab-paclitaxel, un farmaco che sfrutta le nanotecnologie ed è in grado di penetrare all’interno del cancro. Ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza e di provocare minori effetti collaterali”.
Inizia subito a cucinare e mangiare sano prevenendo le malattie croniche: acquista il Corso online di “Prevenzione a tavola”.
Vuoi ricevere una ricetta gratis al mese? LASCIA LA TUA MAIL QUI e preparati ad assaporare una ricetta buona e salutare!
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply