Bandito da ogni dieta e additato come possibile concausa di alcune patologie cardiovascolari per anni, il burro negli ultimi tempi sembra essere rivalutato. Non solo non farebbe ingrassare, ma preverrebbe il diabete. Il motivo? L’eccessiva quantità di grasso di latte presente durante la lavorazione. Unica precauzione: non abusarne.
GUARDA IL VIDEO IN ALTO: Come fare il burro in casa
La scoperta è il risultato di una ricerca condotta dalla Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University (Usa) su oltre 635mila persone e pubblicata su Plos One. Ai partecipanti è stato consentito di consumare una quantità pari a 14 grammi di burro, da poter abbinare a pane, biscotti, marmellate. Durante il periodo nel quale i partecipanti sono stati monitorati dai ricercatori si sono verificati 28mila decessi, 9.783 casi di malattie cardiovascolari e quasi 24mila casi di legati al diabete.
«Sebbene chi mangia burro abbia uno stile di vita e un’alimentazione peggiore, questo alimento sembra essere complessivamente neutrale. Ciò suggerisce che può essere una via di mezzo tra scelte più salutari come l’olio extravergine di oliva e peggiori come per esempio lo zucchero e l’amido, contenuti nel pane bianco e nelle patate», ha spiegato Laura Pimpin, autrice della ricerca. (Fonte e Video)
La primavera porta con sé tanti doni preziosi: le giornate…
Preparare il cibo per la nostra famiglia con le nostre…
La Hijiki è un’alga bruna che proviene dall’Estremo Oriente, cresce sulle…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette