Abbiamo parlato molto spesso di fumo, evidenziando gli effetti positivi di quando si smette e più frequentemente gli effetti pericolosi sulla salute, in particolar modo per le donne in gravidanza. Ora un nuovo studio pubblicato sul The ISME Journal fa il punto anche sugli effetti del fumo sull’insieme dei batteri “buoni” presenti nella nostra bocca, sensibilmente ridotti.
Il microbioma è l’insieme del materiale genetico dei batteri presenti in un determinato ambiente. Già in un articolo passato avevamo spiegato quanto i batteri fossero importanti per una buona salute, al punto da determinare l’efficacia di una dieta. Non stupisce dunque che anche alcuni batteri della bocca possano avere ruoli importanti.
IN ALTO IL VIDEO: Come sbianca i denti in tre minuti
Un gruppo di ricercatori ha cercato di studiare l’effetto del fumo su questa popolazione, analizzando più di 500 non fumatori, quasi 600 ex fumatori e un centinaio di fumatori. Il risultato è stato che nei fumatori è stato rilevato un microbioma della bocca molto diverso sia dagli ex fumatori che dai non fumatori: coloro che non fumavano da almeno dieci anni avevano recuperato completamente il microbioma delle persone non fumatrici.
Ma quali cambiamenti sono stati notati? Come descritto su FondazioneVeronesi.it, i fumatori presentano uno sbilanciamento delle specie batteriche, con un aumento del 10% di Streptococchi, batteri che rovinano i denti, e una diminuzione dei Procteobacteria, organismi che favoriscono l’abbattimento di sostanze dannose prodotte dal fumo.
Tra gli effetti dannosi del fumo, quindi, anche quello di modificare la popolazione batterica della bocca, favorendo il danneggiamento dei denti e limitando la protezione dalle sostanze tossiche prodotte dal fumo. (Fonte)
Possiamo vivere questo periodo di reclusione forzata come una splendida…
La Hijiki è un’alga bruna che proviene dall’Estremo Oriente, cresce sulle…
Oggi c’è voglia di piatto sfizioso. Quando guardi la zuppa…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette