Ora è ufficiale, lo ha comunicato l’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa) e come riporta IlFattoAlimentare.it:
“L’olio di palma contiene tre sostanze tossiche (una delle quali classificata come genotossica e cancerogena) per cui il consumo di prodotti alimentari con discrete quantità di grasso tropicale viene sconsigliato soprattutto a bambini e adolescenti.”
Il consumo che in Italia si fa di alimenti che contengono questo olio è davvero spropositato, decisamente oltre le dosi massime sopportate dal nostro organismo. Si tratta di 12 grammi al giorno pro capite, visto che l’olio di palma è il grasso usato da una moltitudine di aziende che producono merendine, biscotti, grissini, cracker, fette biscottate, prodotti da forno e decine di altri alimenti.
IN ALTO IL VIDEO: I DANNI CHE CAUSA L’OLIO DI PALMA
Qui vi riportiamo una lista non completa di alcuni marchi più famosi che ne fanno uso, ma per la vostra salute è sempre bene verificare sulle etichette riportate sui prodotti che state per acquistare:
LEGGI ANCHE: Aidepi: l’Olio di palma fa bene! della dottoressa Chiara Cevoli
Il Ju salavaticu è un pane che un tempo veniva…
“La ricotta di bufala campana Dop è un importante alimento…
Oggi lo chef Francesco ci regala una ricetta squisita, una…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa, grazie alle proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette