Sono pericolose le mosche sul cibo?
Le cosiddette “mosche domestiche” possono trasmettere più di 100 malattie umane ed animali
Le mosche sopra il nostro cibo possono costituire pericolo igienico per l’essere umano? Dipende da dove è stata la mosca prima di posarsi sul nostro cibo. E più tempo passa a scorrazzare sul nostro panino, maggiore è la possibilità che agenti patogeni lasciati dal loro vomito possano poi crescere e moltiplicarsi sul nostro cibo.
Per curiosità è bene fare un distinguo, le mosche in città sono in genere più igieniche rispetto a quelli delle di campagna, che spesso entrano in contatto con animali morti o escrementi di animali anche selvatici.
Mentre in città tra insetticidi e standard igienici più alti si riesce a ridurre al minimo il rischio di contatto con sostanze “contaminate”.
Le cosiddette “mosche domestiche” possono trasmettere più di 100 malattie umane ed animali, incluse salmonella, antrace, febbre tifoide, tubercolosi, colera e dissenteria, nonché una serie di parassiti tra cui ossiuri, ascaridi, ancilostomi e tenie.
Esperti di igiene alimentare sostengono che mentre una mosca solitaria potrebbe non costituire un gran rischio per la salute, l’elevata presenza di questo insetto e la sua permanenza indisturbata su alimenti può indicare scarsa igiene ed aumentare il rischio di contrarre patologie.
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply