Antiossidanti: alla scoperta dei segreti per vivere bene e in salute
Frenano l’invecchiamento e proteggono l’organismo: perché non iniziare a conoscerli?
Il raggiungimento dell’obiettivo di una vita lunga e in salute passa indissolubilmente da una corretta alimentazione. In molti, a riguardo, avranno sentito parlare di antiossidanti senza però conoscerli in modo approfondito.
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche presenti nel nostro organismo che concorrono alla protezione dello stesso attraverso la neutralizzazione dei radicali liberi, ovvero quei prodotti di “scarto” che si formano all’interno delle cellule del nostro corpo. I radicali liberi, in caso di elevata produzione, possono portare al danneggiamento delle cellule e a una possibile progressiva proliferazione di malattie.
Studi recenti hanno dimostrato come molte delle malattie più comuni sono da imputarsi all’assenza o alla carenza degli antiossidanti. Ipertensione, diabete, problemi cardiovascolari, tumori e Alzheimer sono solo alcune delle patologie associabili a tale mancanza.
Per questo è fondamentale impostare la propria alimentazione e la propria dieta sugli alimenti a maggior presenza di antiossidanti. Mangiare una quantità elevata di queste sostanze, ad esempio attraverso frutta e verdura, comporta una diminuzione del rischio di malattie cardiache e di cancro, oltre a rallentare l’invecchiamento.
Ma quali sono gli alimenti in cui troviamo le maggiori quantità di antiossidanti?
Ecco di seguito una lista che vi permetterà di creare una dieta ad hoc, secondo le proprie necessità ed i propri gusti:
- Bacche di Goji
- Uva nera
- Mirtilli
- Pompelmo
- Arancia
- Susine
- Peperoni
- Kiwi
- Mela
- Pesca
- Banana
- Melanzana
- Pera
- Cavoli di Bruxelles
- Barbabietola
- Cavolo verde
- Spinaci
- Albicocche
- Pomodori
- Cetrioli
Per salvaguardare le proprietà antiossidanti di questi alimenti, sono preferibili o il consumo a crudo o le cotture semplici (a vapore, bollitura, ecc.) piuttosto che lunghe cotture o fritture.
Per quanto riguarda le quantità, l’obiettivo è quello di fornire al corpo il giusto apporto, evitando eccessi: anche un abuso di vitamine può essere dannoso.
Cerchiamo di dare al nostro corpo, quindi, solo quello di cui necessita: solitamente si parla di una dose giornaliera che varia da 1 a 2 chilogrammi tra frutta e verdura.
Ora avete tutte le informazioni: cosa aspettate? Seguite questo consiglio e renderete la vostra vita più sana e longeva.
[Potete leggere altre pillole di longevità nel libro Come vivere centovent'anni felici e in salute (inserendo il coupon felicisalute15 avrete il 10% di sconto)]
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply