Lo scroscio articolare, o lo scrocchiare delle ossa detto volgarmente, consiste in quel rumore che si sente in seguito a dei movimenti particolari delle articolazioni. Nello specifico quello “scrocchio” è dovuto alla fuoriuscita di aria dall’articolazione. In linea di massima non è una cosa che faccia bene all’articolazione, ma bisogna anche dire che in realtà non è riconosciuta nessuna causa di danno.
Ci sono poi altri scrosci articolari in realtà non evocati direttamente, ma che possono essere dati da una rigidità articolare. Molto spesso lo scroscio articolare del collo o della schiena si verifica nei soggetti che hanno una schiena poco elastica e o una rigidità delle strutture molli, in genere sono dati da movimenti di legamento o tendini.
Un altro tipico scroscio articolare è quello del ginocchio: in realtà è proprio la rotula che interviene in questo rumore, in presenza quindi di una rotula lateralizzata, cioè non perfettamente in asse, abbinato a una debolezza del tono muscolare, nella flesso estensione o in certi movimenti del ginocchio, o della deambulazione, tende a saltare dall’interno all’esterno, causando questo tipo di rumore.
Anche in questo caso in sé non è una patologia, non crea danno, però è campanello d’allarme perché potrebbe significare per esempio che c’è effettivamente un piccolo problema al ginocchio a livello anatomico da andare a correggere con della ginnastica posturale o eventualmente facendo degli approfondimenti per prevenire ulteriori futuri problemi.
Non perderti gli aggiornamenti della pagina Facebook del dott. Mazzoleni
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette