Due importanti novità in ambito sanitario
Riforma del Titolo V della costituzione e riconoscimento del ruolo delle Società Scientifiche
Importantissime le due novità in tema di Sanità riportate dal Quotidiano Sanità oggi.
La prima è il sì del Senato alla riforma del Titolo V della Costituzione che, per la sanità, conferisce più poteri allo Stato. Allo Stato spetterà infatti la potestà legislativa esclusiva per le disposizioni generali e comuni per la tutela della salute e delle politiche sociali, mentre le Regioni avranno autonomia limitatamente ai soli aspetti di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali. Da anni si lamentava l’esistenza di una sanità diversa per ciascuna Regione, con ripercussioni sia sui cittadini/pazienti che sugli operatori sanitari; questa modifica potrà rendere tutto più uniforme.
La seconda riguarda principalmente i medici, da molto tempo vessati da richieste di risarcimento, il più delle volte “temerarie”. Il riconoscimento del ruolo delle Società Scientifiche è di grande importanza, in quanto da una parte ne esalta la competenza, ma dall’altra impone loro di adeguarsi a standard internazionali di qualità, un obiettivo da molto tempo perseguito dalla FISM (Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche) che ha definito il percorso attraverso il quale una Società Scientifica possa conseguire l’accreditamento.
Una volta accreditata, la Società Scientifica potrà definire, per la propria comunità professionale e scientifica, le regole di comportamento che i soci dovranno seguire e che costituiranno una importante garanzia per il cittadino/paziente.
![]() | Roberto Verna |
Seguilo su:Blog |
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply