Cosa contiene davvero Pane + Cioccolato del Mulino Bianco?
Come idea non è male, se fosse veramente pane e se il cioccolato fosse di buona qualità
“Deve essere qualcosa di MOLTO buono, ma semplice. Vero pane: le cose semplici sono sempre le più buone”
Così recita lo spot, che potete vedere nel video in alto, della nuova “merenda” del Mulino Bianco: Pane + Cioccolato. Vero pane con dentro una tavoletta di cioccolato. Come idea non è male, se fosse veramente pane e se la cioccolata fosse di buona qualità.
Ingredienti: Pane 69,3% [farina di grano tenero tipo "0", acqua, zucchero 11%, uova fresche 8,5%, margarina vegetale (grasso di palma, acqua), emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi, aromi, lievito di birra, latte intero in polvere 0,7%, sale, glutine di frumento, semola rimacinata di grano duro, farina di orzo maltato], tavoletta di cioccolato 30,7% [cioccolato (zucchero, pasta di cacao, aroma, burro di cacao, emulsionante: lecitina di girasole), cioccolato al latte (zucchero, latte intero in polvere, burro di cacao, pasta di cacao, lattosio, aroma, emulsionante: lecitina di girasole)].
Leggendo gli ingredienti ci si accorge però che l’impasto del pane non sembra poi tanto tradizionale: zucchero, uova, grasso di palma, latte ed altri minori che generalmente non figurano però nella “ricetta” originale del pane. Abbiamo infatti bisogno di soli 4 semplici ingredienti: farina, acqua, sale e lievito; in questa “rivisitazione” del Mulino Bianco sono circa 13 gli ingredienti utilizzati, alcuni dei quali sembrano più adatti ad un dolce che a un buon panino. La Mulino Bianco ha evidentemente prodotto qualcosa di molto più simile ad una tradizionale merendina.
E il cioccolato? Anche la qualità del cioccolato non è delle migliori. Un buon cioccolato è fondente con una percentuale di cacao di almeno l’80%, come primo ingrediente non ha lo zucchero e comunque questo è preferibile sia integrale di canna. Il cioccolato nella “merendina” è al latte con una percentuale di cacao veramente molto bassa: infatti il primo ingrediente è lo zucchero, mentre il cacao si trova solo al quarto posto; ed è un peccato perché al cacao sono ascritte numerose proprietà, è un buon alimento (da consumare comunque con moderazione).
Analizzando la tabella nutrizionale le cose non migliorano. Ogni merendina contiene ben 2 cucchiaini di zucchero che corrispondono ad 1/4 del peso totale di una merendina. Anche la quantità di grassi saturi è alta, arrivando a coprire ben il 16% del fabbisogno giornaliero di un adulto. Stiamo parlando di un prodotto con un peso veramente irrisorio: ogni “panino” pesa infatti 37,5 gr.
Ancora una volta si cade nell’esigenza da parte delle industrie alimentari di produrre alimenti vendibili e perché lo siano devono rispettare un unico requisito: essere buoni, poi che facciano bene o no è un altro discorso. Forti noi consumatori di una pubblicità conforto, che ci assicura, che ci garantisce un prodotto di ottima qualità come quello fatto in casa, corriamo a farne scorta.
Confrontiamo la stessa merenda con l’equivalente “fatto in casa”. Il pane nella merenda in casa è da farina bianca, il cioccolato è fondente all’85%.
VALORI MEDI |
1 Pane + Cioccolato (37,5 gr) |
40 gr di pane + |
|
10 gr di cioccolato fondente |
|||
Energia Kcal |
141 |
168.6 |
|
Grassi |
5.3 gr |
4.8 gr |
|
di cui saturi |
3.1 gr |
2.8 gr |
|
Carboidrati |
19.7 gr |
28.7 gr |
|
di cui zuccheri |
9.4 gr |
2.2 gr |
Ingredienti: Pane (farina 00, acqua, lievito, sale), tavoletta di cioccolato fondente 85% (pasta di cacao, cacao magro, burro di cacao, zucchero integrale di canna)
Il vero panino fatto in casa oltre a un peso maggiore (quindi un potere saziante più alto) contiene meno grassi saturi, ma soprattutto meno zucchero: non si arriva infatti nemmeno a mezzo cucchiaino. Gli ingredienti sono più che dimezzati e non vi è la presenza di aromi e altri additivi.
A voi la scelta…e buona merenda!
Non perderti gli aggiornamenti e gli articoli della dottoressa Cevoli sulla sua pagina Facebook
Pane + Cioccolato la nuova merenda del Mulino Bianco. Leggendo gli ingredienti si rimane un po' perplessi: non sembra... Posted by Dott.ssa Chiara Cevoli Biologo Nutrizionista on Lunedì 5 ottobre 2015
![]() | Chiara Cevoli |
Seguilo su:Blog |
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply