La dieta dell’intestino sano, studiata da Kathie Madonna Swift, cerca di rendere l’intestino il più sano possibile attraverso una corretta alimentazione.
Ecco 7 punti chiave di questa dieta:
- 1 Fare attenzione agli zuccheri: moderazione e cautela se si soffre di colon irritabile;
- 2 Scegliere con attenzione i grassi: se si ha un intestino sensibile, meglio evitare i grassi di origine animale, alimentando la presenza di batteri dannosi che stanno nell’intestino tenue (dosare bene il burro, ad esempio);
- 3 Cercare di evitare i FodMap, ovvero latte e formaggi, aglio, yogurt alla soia, orzo e frumento, pere, mele e cipolle: se si ha un intestino sensibile, possono causare l’accumulo di gas e gonfiore;
- 4 Favorire un’alimentazione che include cibi probiotici: asparagi, avena, mandorle, banane, verdure a foglia verde, topinambur.
- 5 Mangiare cereali integrali senza glutine, alleati degli intestini sensibili: amaranto, quinoa, riso selvatico e grano saraceno;
- 6 Non bere più di un caffè al giorno: può turbare l’intestino o favorire l’egemonia degli ormoni dello stress. Prediligere il tè rosso o il roiboos per diminuire gli ormoni dello stress o il tè allo zenzero o alla menta per rilassare l’intestino (vanno bene anche in caso di stitichezza);
- 7 Favorire i cibi fermentati: sono nemici del colon irritabile (ad esempio, i crauti). (Si ricorda che prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.) (fonte)
Potrebbe interessarti anche questo video: Dieta mediterranea: una giornata tipo