Chiunque utilizzi o abbia utilizzato una moka per fare il caffè si è trovato difronte a periodi in cui quel caffè non viene più bene. Magari si convinti di non aver modificato niente nella preparazione, nessuna modifica alla miscela, sempre la stessa moka, eppure quel caffè ha un gusto diverso, a volte decisamente spiacevole.
Ci sono diversi fattori e accorgimenti che permettono di preparare un ottimo caffè.
MISCELA
Innanzitutto dovete essere certi che la miscela con cui preparate il caffé sia sempre la stessa, conservata in un contenitore chiuso ermeticamente e lontano da altri alimenti (come spezie, infusi, te e aromi) che possono alterarne il sapore. Utilizzate una miscela non macinata troppo sottile!
Hai mai pensato di provare un ottimo caffè d’orzo bio?
CHICCHI TOSTATI
Se utilizzate i chicchi tostati da macinare dovete essere certi che non siano stati tostati eccessivamente e che non risultino bruciacchiati. Inoltre la loro conservazione deve avvenire sempre in un contenitore ermetico e in un luogo fresco e asciutto.
ACQUA
Solitamente la regola generale è: usate l’acqua che bevete! L’importante è che non sia troppo calcarea e che venga messa fredda all’interno della moka!
MOKA SPORCA
La manutenzione e la cura della moka non è cosa di poco conto. Bisogna lavarla senza l’uso di detersivi, con acqua calda e lasciarla asciugare prima di riavvitarla. Inoltre dopo un mese di utilizzo bisogna pulirne accuratamento il filtro e cambiare eventualmente la guarnizione se rovinata. Di tanto in tanto è bene metterla sul fuoco solo con acqua e bicarbonato.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, all’interno della caldaia l’acqua non va mai messa oltre il livello della valvola. Il suggerimento è tenerla di poco più bassa. Poi: il caffè nel filtro non va pressato, bisogna solo riempirlo fino all’orlo. La moka va avvitata saldamente e messa sul fornello a fuoco minimo. Non appena il caffè gorgoglia la moka va tolta dal fuoco, altrimenti si brucia. L’ultima parte del caffè deve uscire a fuoco spento (anzi, è bene spostare proprio la moka in modo che non resti sul fornello ancora caldo).
Dite la verità: commettete anche voi qualcuno di questi errori?
Ecco un altro video sull’argomento che potrebbe interessarvi: Tutti i benefici del caffè
“La ricotta di bufala campana Dop è un importante alimento…
Quest’anno la natura è stata molto generosa e il nostro…
Oggi prepariamo la ricetta dei Guadrotti di miglio con nocciole,…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette