Scuola: un’ora in più davanti a uno schermo peggiora il rendimento
Un'interessante ricerca che riguarda il rapporto dei nostri ragazzi con i dispositivi elettronici
Settembre è il mese proverbialmente più odiato dagli studenti d'Italia e amato dai genitori che finalmente possono tirare un sospiro di sollievo con i figli 8 ore al giorno a scuola. C'è un'interessante ricerca che riguarda il rapporto dei nostri ragazzi con i dispositivi elettronici, dallo smartphone al pc, dalla Tv ai videogiochi.
Secondo la ricerca, appena pubblicata sull'International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, ogni ora in più al giorno trascorsa davanti a uno schermo all'età di 14 anni e mezzo è associata a voti più bassi nel General Certificate of Secondary Education, un esame che certifica le competenze degli studenti inglesi, a 16 anni.
Leggiamo su Panorama:
Facendo i conti è risultato che ogni ora in più al giorno trascorsa davanti alla tv oppure online all'età di 14 anni e mezzo è associata a 9,3 punti GCSE in meno all'età di 16 anni, l'equivalente di due voti in meno in una singola materia, oppure di un voto in meno in due materie. Se le ore di screen time sono due in più, il punteggio dell'esame scende di 18 punti.
E la lettura e i compiti? Come c'era da aspettarsi ogni ora extra al giorno spesa in queste attività ha un effetto positivo sulle votazioni degli esami, aggiungendo in media ben 23 punti complessivi al giudizio ottenuto. Un'attività sedentaria positiva, come la lettura, però non è sufficiente a controbilanciare un'attività "negativa": anche se i partecipanti si dedicavano molto alla lettura e ai compiti a casa, guardare la TV o svolgere attività online danneggiava comunque il loro rendimento scolastico.
In definitiva quindi quest'anno se volete avere un impatto positivo sul rendimento scolastico dei vostri figli, in base ai risultati di questo lavoro non dovreste limitarvi a suggerire di studiare di più o anche solo di leggere libri per diletto, ma sarebbe utile agire in modo dalimitare il tempo che passano davanti a uno schermo. Dovendo scegliere su cosa in particolare essere più severi, può esservi utile sapere che gli autori hanno concluso che guardare la tv è l'attività sedentaria che ha maggiori ripercussioni negative sui voti agli esami.
Potrebbe interessarti che questo video: Cibo sano a scuola per la salute dei bambini
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply