Ci sono queste informazioni nel mondo scientifico che ci indicano di mangiare cereali non industrialmente raffinati, verdure e legumi, ed è un’informazione finalmente arrivata alla scienza.
Spesso però ci possono creare dei problemi perché il nostro intestino non sempre ha gli enzimi per poterli digerire. Per cui passare da un’alimentazione moderna a un’alimentazione così ricca di fibre ci può creare dei grossi problemi.
Leggi anche: Curarsi in cucina: “Le proprietà dell’olio di sesamo”
Spesso infatti mi riferiscono che i cereali integrali gonfiano o i legumi addirittura creano flatulenza, quindi un passo alla volta, non fate cambiamenti drastici. Cominciate magari da un riso semi-integrale e poi magari proseguire con quello integrale.
Per quanto riguarda i legumi, cercate di prendere dei legumi decorticati, iniziando magari dalle lenticchie rosse, oppure dalle cicerchie. Se cuocete dei legumi normalmente potete passarli, in modo da togliere la buccia.
L’importante è fare le cose gradualmente!
Inizia subito a cucinare e mangiare sano prevenendo le malattie croniche: acquista il Corso online di “Prevenzione a tavola” a 70 € invece che 95.
E’ fondamentale, specie in questo periodo, far sì che nostro…
La ricetta che vogliamo proporvi oggi è quella dei muffin,…
Vi ricordate la ricetta delle Tortine di farro con marmellata al…
Vogliamo divulgare e diffondere consapevolezza alimentare, tramite ricette, consigli e organizzazione della dispensa grazie le proprietà e benefici degli alimenti.
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette