Come alleviare il torcicollo in 1 minuto
La tecnica del fisioterapista Allyn Kakuk della Mayo Clinic
Il torcicollo è una condizione patologica caratterizzata da una limitata mobilità (o da un blocco) del collo e accompagnata da dolore cervicale acuto. Questo problema può essere congenito (cioè, presente fin dalla nascita) oppure acquisito: nel secondo caso può avere origine osteoarticolare, ovvero essere causato da patologie acute o croniche come infiammazione o artriti, artrosi, tubercolosi e reumatismo; o essere dovuto a disturbi della vista (torcicollo oculare) o dell'equilibrio, o a problemi neurologici.
Per alleviare il torcicollo non dovete necessariamente assumere farmaci: potete provare applicando degli impacchi caldi sul collo o, al contrario, con la terapia del freddo utilizzando una borsa del ghiaccio. In alternativa potete provare la tecnica del fisioterapista Allyn Kakuk della Mayo Clinic.
Come alleviare il torcicollo in 1 minuto
- 1. Individuate il punto che vi fa male. Se si trova a destra del collo o nella parte alta della schiena ponete la mano destra sull'area interessata. Se si trova nella parte sinistra usate la vostra mano sinistra.
- 2. Fate molta pressione sul punto con le dita: deve essere un colpo che potete tollerare, non un dolore acuto. Se non riuscite a raggiungerlo potete utilizzare una pallina da tennis e appoggiatevi al muro per fare leva.
- 3. Girate leggermente il capo in direzione opposta al crampo e piegatela in diagonale come se doveste cercare di toccare l'ascella con il mento. Attivare il muscolo colpito nel mentre che si fa pressione aiuta ad alleviare il dolore muscolare.
- 4. Ripetete i 3 passaggi per 20 volte di seguito. Dopodiché fate un lungo esercizio di stretching per collo e schiena. Completate la serie durante la giornata in modo da mantenere il muscolo rilassato.
Come prevenire il torcicollo
Leggiamo su Mypersonaltrainer:
"Assumere posizioni corrette durante il riposo notturno. Si consiglia di non dormire in posizione prona, piuttosto preferire la posizione "fetale", ovvero di fianco, con le ginocchia piegate verso il torace Evitare, per quanto possibile, gli sbalzi di temperatura, o per lo meno ripararsi ogni qualvolta si esce di casa (soprattutto nei mesi invernali). Ricordiamo brevemente che le correnti d'aria costituiscono uno dei fattori eziologici maggiormente coinvolti nel torcicollo Evitare i movimenti bruschi e violenti del collo Eseguire regolarmente un'attività sportiva Evitare sforzi fisici pesanti con sovraccarichi, specie in caso di predisposizione a torcicollo e dolore cervicale"
- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply