Eruzione Etna: lingua di fuoco nella notte
Il vulcano ha dato spettacolo
Pubblicato il 16/06/2014 da
ERUZIONE ETNA: LINGUA DI FUOCO NELLA NOTTE
Nella notte durante un'eruzione dell'Etna è spuntata una lingua di fuoco. Lo riporta Rainews.it: "Boati, fontane di lava e una lingua color rosso fuoco chiaramente visibile da grande distanza. L’Etna prosegue nella sua spettacolare attività eruttiva dal nuovo cratere di Sud-Est. La colata lavica si allunga lentamente, riversandosi nella disabitata Valle del Bove. A causa del pulviscolo sono stati chiusi precauzionalmente due spazi aerei di Catania, ma l’aeroporto di Fontanarossa è rimasto pienamente operativo." Leggiamo su Meteoweb.eu che "gli esperti della Sezione di Catania (Osservatorio Etneo) dell’INGV fanno il punto della situazione sull’eruzione dell’Etna, ancora in atto, spiegando come nella serata del 14 giugno 2014, è cominciato un nuovo episodio eruttivo al Nuovo Cratere di Sud-Est, che è tuttora in corso." Meteoweb spiega che "l’attività è caratterizzata da quasi continue esplosioni stromboliane e piccole fontane di lava pulsanti, l’emissione di cenere fine e diluita, e un trabocco lavico dall’orlo sud-orientale del cratere, che forma una colata di lava in discesa sulla parete occidentale della Valle del Bove." E ancora: "Il trabocco di lava è iniziato nel mattino del 15 giugno, percorrendo la fenditura apertasi sul fianco del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est durante il parossismo del 28 novembre. L’attività esplosiva sta avvenendo da tre bocche all’interno del cratere." Il sito Trinacrianews24 ha scritto che "sebbene l’eruzione sia rimasta confinata alla parte sommitale dell’Etna, la sua forza è stata tale da far risuonare boati e far arrivare lapilli e cenere alle popolazioni immediatamente vicine. Inoltre, nella giornata di ieri, il risveglio del vulcano e le improvvise pesanti piogge pomeridiane hanno fatto si che due spazi aerei dell’aeroporto catanese di Fontanarossa venissero chiusi e ben 8 voli, provenienti da Roma Fiumicino, Parigi, Istanbul, Venezia, Milano Linate, Colonia e Barcellona, venissero dirottati presso lo scalo palermitano “Falcone-Borsellino”." Il vulcano Etna erutta sin da tempi antichissimi: se l'argomento vi interessa potete approfondire su Wikipedia.- Segui Prevenzione a Tavola:
Leave a Reply